

La nostra storia
Questa è la storia di un marchio nato dalla collaborazione tra due fratelli con una passione in comune: il vetro, un materiale dalle infinite possibilità.
Fin da bambini Francesco e Mario Ballarin sognano di fare della propria passione un lavoro.
Nel 1956 il loro sogno diventa realtà: nasce a Murano l’azienda F&M Ballarin.
IERI
Murano, isola storicamente ricca di creatività e di manodopera specializzata, offre ai fratelli Francesco e Mario Ballarin degli stimoli continui per lo sviluppo di nuove idee e progetti nel settore del vetro artistico. Fin da bambini entrambi lavorano per alcune tra le più celebri fornaci dell’isola ed entrano in contatto con i più abili maestri vetrai, imparando da essi l’affascinante arte della lavorazione del vetro. Nel 1956 Francesco e Mario fondono le loro competenze per dare vita all’azienda F&M Ballarin: una realtà che, nel tempo, ha saputo evolversi per rimanere al passo con le vaste richieste di un mercato sempre più internazionale.
I primi anni dell’azienda sono caratterizzati da una fase di sperimentazione nella quale si cerca di definirne l’identità. Sono infatti tante le tecniche da sperimentare per riuscire ad emergere tra le fornaci già presenti da tempo nell’isola. In questa fase l’azienda sperimenta diverse tecniche, quali: la creazione di specchi artistici, la molatura, la lavorazione del vetro borosilicato, fino ad arrivare alla lavorazione del vetro soffiato in canne di filigrana, una tecnica che, ancora oggi, è alla base della produzione principale di F&M Ballarin. Le opere nate da questa lavorazione presentano uno stile unico e moderno, suscitando un grande successo nelle diverse esposizioni a cui partecipa l’azienda.


OGGI
Il 1992 porta una grande novità che, nel tempo, si rivela essere determinante per l’evoluzione stilistica dell’azienda: è l’anno in cui viene introdotto Angelo Ballarin, figlio di Mario. Egli, fin da bambino, frequenta la fornace di famiglia nel quale viene affascinato dal modo in cui il vetro viene plasmato dai suoi familiari. Il suo forte interesse verso questa antica arte lo spinge ad apprendere ed approfondire rapidamente i segreti riguardanti le tecniche.
Dal 1997 la direzione di F&M Ballarin viene ufficialmente affidata ad Angelo, a cui viene riconosciuto il merito di aver contribuito allo sviluppo dell’azienda mediante la creazione di una tecnica che ha permesso di realizzare delle opere dallo stile elegante e moderno e che, negli anni, è stata identificata come la sua signature style, la sua firma stilistica. Questo è stato possibile grazie allo studio e alla progettazione di nuovi strumenti che hanno permesso all’azienda di differenziarsi da una concorrenza sempre più vasta.
DOMANI
Progettare: una parola che indica un’attività in continua evoluzione, costantemente in bilico tra passato e futuro. Un modo di guardare avanti.
Per chi di mestiere progetta, non c’è niente di meglio che vedere la propria idea trasformata in realtà. Ma per arrivare a questo bisogna saper ascoltare, avere uno sguardo attento verso tutto ciò che ci circonda per prendere ispirazione e imparare il più possibile.
Ecco perché progettare è anche rigore e rispetto: essere rispettosi del passato e consapevoli del presente per immaginare il futuro.
Non dimentichiamo mai che siamo ciò che la tradizione ci ha insegnato.
